Lettera

Lettera
Lettera
Lettera
Lettera
Lettera

Saluto del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia

Il Palio del Vecchio Mercato di Montebelluna, giunto quest’anno alla sua 35esima edizione, spicca per la sua longevità tra le numerose manifestazioni che commemorano, nei modi più vari, episodi salienti della storia e della tradizione culturale del Veneto. Le rievocazioni storiche sono il segno tangibile e condiviso dell’interesse, della passione e della consapevolezza che i Veneti hanno sempre avuto verso la propria identità culturale e la propria eredità. Poche iniziative culturali, infatti, sono in grado di riunire assieme il livello “alto” della ricerca storica condotta con rigore filologico e la passione e creatività di tutta la cittadinanza.

La complessa impresa di mettere in piedi una rievocazione storica di livello, infatti, è in grado di coinvolgere tutto un territorio e di unire per un unico scopo personalità e capacità molto diverse tra loro ma tutte accomunate dalla medesima passione per la propria storia. Gli studiosi e i tecnici, da parte loro, garantiscono la fedeltà delle ricostruzioni, delle ambientazioni e dei costumi ma sono poi i cittadini, coinvolti a vario titolo come atleti, comparse, sbandieratori, giocatori, volontari, ecc. che imprimono un’anima, un cuore alla manifestazione nel suo insieme.

Le rievocazioni diventano quindi di fatto una complessa operazione di consapevolezza e riappropriazione culturale che coinvolge il singolo e l’intera comunità che ritrovano il piacere della partecipazione e della condivisione, cioè la basi stesse del vivere sociale. Il mio più sentito ringraziamento va quindi al Comitato Ente Palio Città di Montebelluna, infaticabile promotore di questa preziosa iniziativa, a tutti coloro che concorrono alla sua realizzazione, in primis agli atleti impegnati nella durissima corsa, e infine al pubblico che vorrà venire a Montebelluna a godersi lo spettacolo.

Buon divertimento a tutti!

Autore: Luca Zaia

Il Palio e il suo territorio