Rinnovo con piacere anche quest’anno il mio saluto in occasione della 35esima edizione dell’antico Palio del Vecchio Mercato di Montebelluna: un appuntamento storico nel nostro territorio, che unisce e coinvolge migliaia di cittadine e cittadini da tutta la Provincia di Treviso e non solo. La manifestazione rievoca in città le tradizioni degli antichi mercanti attraverso le gare del Palio: diverse squadre di atleti, appartenenti alle contrade di Montebelluna, si sfidano a trainare carri carichi di mercanzie proprio come avveniva nei secoli scorsi a opera dei mercanti del Lombardo-Veneto, dalla pianura fino al colle Mercato Vecchio.
Un evento che unisce storia e divertimento coinvolgendo famiglie, giovani, adulti e visitatori, che hanno l’opportunità di vedere da vicino, e in una nuova prospettiva, le attività del passato, circondati da un’atmosfera di leggerezza e di festa. Insieme alle tradizioni popolari, il Palio evoca lo spirito di condivisione, laboriosità e impegno che caratterizza il territorio della Provincia di Treviso: le nostre terre sono contraddistinte da un patrimonio storico-culturale inestimabile e questa manifestazione rappresenta un importante baluardo che connette le generazioni del passato, del presente e del futuro.
La Provincia, che ormai da anni concede il suo patrocinio istituzionale all’evento, sostiene questi valori: ringrazio dunque tutta la squadra di organizzatori e i volontari che hanno reso possibile la nuova edizione, insieme agli Enti che supportano a vario titolo l’appuntamento. Invito tutta la comunità a partecipare alle giornate del Palio, certo che sarà un’occasione di condivisione e socialità per tutte le età!