giorni
ore
min. alla gara
giorni
ore
min.

Presentazione XXXI Palio del Vecchio Mercato

Dal 2 al 5 settembre a Montebelluna si svolgerà  il Palio del Vecchio Mercato.

Giovedì 22 luglio dalle ore 21.00 presso il “Ca de Luna” (Barchessa Manin) verrà presentato il XXXI Palio del Vecchio Mercato e nell’occasione verranno svelati il drappo della gara maschile, realizzato da Gioacchino Merlo, e quello della gara femminile, realizzato da Maria Chenet.

Durante la serata verrà svelato il programma e presentata la lotteria.

Circa quest’ultima si tiene ad evidenziare come parte del ricavato derivante la vendita dei biglietti verrà devoluto all’associazione Fare Natura Onlus al fine di rendere La Tradotta, percorso ciclopedonale usato anche dai nostri atleti, un luogo sempre più accogliente e “verde” .

L’edizione 2021 risentirà, come comprensibile, degli effetti della pandemia in corso per i quali, nel 2020 non si è potuta svolgere la manifestazione.

Si inizierà giovedì 2 settembre, con la tradizionale serata di apertura dedicata alle damigelle e alla proclamazione della vincitrice. Da 1 mese le 11 ragazze sono impegnate in sala prove presso Dance Studio, coordinate dall’insegnante Elisabetta Volpato, per preparare una serata di spettacolo che avrà il sapore della rinascita.

Venerdì 3 settembre ci sarà la consueta presentazione delle squadre a partire dalle ore 21.00.

Sabato 4 settembre dalle 08.00 alle 19.00 il Marcà de na Volta in piazza Marconi/Selese,
Dalle ore 15.00 le qualifiche del Palio,
Dalle ore 17.00 II Palio Femminile.

Domenica 5 settembre dalle ore 15.00, tradizionale sfilata storica e dalle ore 17.00 XXXI Palio del Vecchio Mercato.

Per quanto riguarda la tradizionale gastronomia del Palio, l’appuntamento è per il 2022.

Il main sponsor dell’evento, anche nel 2021, sarà CentroMarca Banca – credito cooperativo di Treviso e Venezia che, con il proprio sostegno, da anni contribuisce in modo decisivo alla crescita e alla sostenibilità del Palio. Una collaborazione che ci onora e che ci consente di guardare al futuro con ottimismo, nonostante il difficile periodo che stiamo attraversando.  

Commenta Tiziano Cenedese, Presidente di CentroMarca Banca:

“La cultura e la tradizione sono il ponte per il futuro, valori ai quali guardiamo sempre con attenzione in quanto sono tra le fondamenta del nostro Istituto. Anche quest’anno siamo al fianco del Palio del Vecchio Mercato perché solo sinergicamente possiamo accrescere un progetto di sviluppo del territorio in cui si intrecciano l’esperienza e gli avvenimenti passati con la forza e la determinazione delle nuove generazioni.
Il Palio a Montebelluna rappresenta un importante connubio tra evocazioni, folklore, arte e sport, e ci permette di acquisire la conoscenza della storia delle realtà in cui viviamo per comprendere il nostro tessuto sociale.
Ringrazio gli organizzatori che hanno mantenuto con impegno e dedizione questo evento, molto sentito e amato dalla cittadinanza, attraverso il quale ci auguriamo che tutti possano riscoprire le memorie della nostra comunità”.

Commento di Nicola Palumbo, Presidente comitato Ente Palio:

“Mai avrei pensato di immaginare la fine del Palio. La fine di gioie, sorrisi, delusioni. L’affievolirsi della passione, del desiderio di stare assieme.
La pandemia ci ha costretto a stare lontani. Distanziamento sociale, lo chiamano. Due parole lontane dalle nostre abitudini ma tristemente vicine nelle consuetudini della quotidianità dell’ultimo anno e mezzo.

Noi, una festa di avvicinamento sociale. Di contatti, di relazioni, di abbracci. Noi del Palio, così spaesati, così fuori dal tempo in cui viviamo.
Siamo andati vicini alla fine di tutto, lo dobbiamo dire senza paura. Da un’edizione, forse la migliore, altamente spettacolare come quella del 2019, alla fine di un’emozione.
E poi, come spesso accade, è scattata di nuovo quella scintilla.
Sono state le Contrade, in primis con i loro capomastro, a non mollare. E poi i volontari, gli sponsor, l’amministrazione comunale.
Il Palio è parte della nostra città, è una tradizione che si rinnova al passo con i processi innovativi internazionali.
Sarà un’edizione sobria, ristretta, in cui potremo svolgere solo i momenti rievocativi. Ma la ruota riprenderà a girare e la sua energia sarà benzina fondamentale per il 2022, l’anno della completa rinascita.

Infine, un ricordo per chi non c’è più: Aldo Saviane, Vittorio Bolzonello, Giorgio Pellizzari e, di recente, Valentina Poloni. Siamo una famiglia, seppur allargata. E quando qualcuno di noi scompare, è un pezzo del nostro cuore che viene meno.
Ed è per questo che non abbiamo mollato: per noi, per loro e per Montebelluna. Che mai come adesso, merita di tornare a credere al futuro con ambizione.
W il Palio!”

Commento di Elzo Severin, Vicesindaco reggente Città di Montebelluna:

“Parlare di Palio del Vecchio Mercato vuol dire parlare di storia, di tradizione, di cultura, di socialità e di sano agonismo. Significa parlare di sfida.

E mai come questa 31ma edizione incarna lo spirito di sfida perché, dopo lo stop forzato dello scorso anno, quest’anno l’Ente Palio sta facendo l’impossibile affinché la manifestazione si possa svolgere nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di contrasto alla diffusione della pandemia.
È per questo che, se per un verso si dovrà rinunciare alla parte più conviviale dell’evento – mancando gli stand enogastronomici -, dall’altro non verrà meno l’essenza di una manifestazione che nel tempo si è consolidata, ampliata e trasformata.
Segno di questa evoluzione è la presenza sempre più concreta da parte delle donne. Saranno loro le protagoniste della competizione femminile, introdotta in via sperimentale nel 2019 con quattro squadre ed ora estesa a cinque.
Ma anche la partecipazione delle 11 damigelle, una per contrada, che daranno vita ad un suggestivo spettacolo di apertura della manifestazione.
Dunque, le premesse ci sono tutte perché l’edizione 2021 possa rappresentare l’evento simbolo di un graduale ritorno alla normalità, del recupero delle relazioni e di quella spensierata leggerezza che tanto ci è mancata in questo ultimo periodo.
Buon palio a tutti.”

Condividi

sponsor